Mostre virtuali
Visita anche la sezione Esposizioni temporanee
2024
Il sito web realizzato dal Museo Galileo consente di esplorare le 53 tavole geografiche dipinte sugli sportelli degli armadi della Guardaroba Nuova (o Sala delle Carte Geografiche) di Palazzo Vecchio e il globo terrestre di Egnazio Danti.
-
Risorse correlate
2021
Il sito web, disponibile in 8 lingue, racconta l’amore di Leonardo per il libro evidenziando il suo approccio creativo alla lettura.
-
Risorse correlate
2016
La mostra virtuale, creata appositamente per Europeana Collections, ricostruisce la vicenda del monumento equestre a Francesco Sforza, mai realizzato, con particolare attenzione al complesso processo di fusione progettato da Leonardo.
2015
La Prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza – tenutasi a Firenze tra maggio e novembre del 1929 grazie all'impegno e alla tenacia di Andrea Corsini, Piero Ginori Conti, Antonio Garbasso e Giorgio Abetti – fu un evento unico nel suo genere.
2013
Il medagliere del Museo Galileo
La collezione di medaglie conservata presso il Museo Galileo, che raccoglie medaglie di medici e scienziati, ma anche di congressi, accademie ed eventi legati alla storia della medicina.
2011
I congressi dei naturalisti italiani fra scienza e politica. Per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Un'amplissima selezione dell’eccezionale raccolta documentale e iconografica relativa ai Congressi degli scienziati italiani (1839-1875) conservata nella biblioteca del Museo Galileo.
2010
Una sintetica biografia per immagini che ripercorre le fasi principali della storia del Museo Galileo.
2009
Una panoramica sulla vita e le opere di Benozzo Gozzoli con particolare riferimento alle tecniche pittoriche e alla metodologia del restauro antico.
2005
La vita, i viaggi e le conoscenze scientifiche di Michele da Rodi, navigatore a bordo delle navi veneziane nel Quattrocento.