Il Saggiatore di Galileo a 400 anni dalla sua pubblicazione
Convegno internazionale
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10
23-25 ottobre 2023
Sotto l’insegna della lince accademica vedeva la luce nel 1623 una delle opere galileiane più significative. Dedicato al viceprincipe dei Lincei, Virginio Cesarini, e offerto come dono augurale all’appena eletto nuovo pontefice Urbano VIII, Il Saggiatore segnava l’intervento diretto dello scienziato toscano nelle vivaci polemiche sull’interpretazione delle comete che avevano solcato i cieli d’Europa tra il 1618 e il 1619. Concepita come risposta alla Libra astronomica (1619) del gesuita Orazio Grassi, il quale, seguendo Tycho Brahe, aveva interpretato i recenti fenomeni cometari come conferma della struttura geocentrica dell’universo, l’opera galileiana ne contestava le conclusioni. Coglieva inoltre l’occasione per confutare radicalmente, in pagine destinate a rimanere memorabili, i fondamenti della filosofia scolastica sui quali poggiavano le argomentazioni del gesuita, a cui Galileo contrappose la propria concezione di una natura organizzata sulla base di rigorosi princìpi matematici che non ammettono eccezioni.
Il convegno, frutto della collaborazione tra l’Accademia Nazionale dei Lincei e il Museo Galileo, si propone di tornare su quelle discussioni epocali, privilegiando il contesto nel quale si svolsero e fermando l’attenzione sul ruolo recitatovi da Federico Cesi e dai soci della Prima Accademia dei Lincei nel momento della sua massima influenza.
Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione online.
Tutte le informazioni sono disponibili su: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/il-saggiatore-di-galileo-400-anni-dalla-sua-pubblicazione
I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming.
-
Link utiliRisorse correlate