logo Museo Galileo Logo BD
  • Home
  • Introduzione
  • Biografia
  • Catalogo
  • Risorse
  • Iconografia
Catalogo e disegni
  • Pagina tratta dal Tomo 2 del catalogo della collezione di minerali di Giovanni Targioni Tozzetti

  • Cartellino scritto da Ottaviano Targioni Tozzetti da abbinare al reperto Sphragis 2

  • Contenitore e contenuto originale, appartiene alla collezione di minerali

  • Catalogo dei disegni di Ottaviano Targioni Tozzetti

  • Pagina tratta dal Catalogo dei disegni di Ottaviano Targioni Tozzetti

  • Dalla collezione di minerali il reperto Ceramica (Tomo 10) N: 8. Una Pipa di terra leggiera e delicata, di color pallido

  • Dalla collezione di minerali il reperto descritto nel catalogo Tomo n. 9 Dendrites N: 13. Un pezzo di Alberese biancastro marmorino un poco ombrato di carnicino, dipinto per tutti i versi di bellissimi fruticetti neri Dendritici, simili a muschi filicini

  • Dal Catalogo della collezione di minerali Tomo 7 relativo alla descrizione della Testa Etrusca

  • Dalla collezione di minerali il reperto descritto nel catalogo Tomo n. 7, Tiburtinus N: 14. Un’antica Testa Etrusca di statua d’uomo sedente, che serviva di coperchio ad una cassetta ossuaria

  • Dal Catalogo della collezione di minerali Tomo 4 estratto della descrizione del reperto Diconus 7

  • Dal catalogo dei disegni di Ottaviano Targioni Tozzetti. Il riferimento al reperto Diconus N: 7. Parecchj Diamanti di Pistoia

  • Dalla collezione di fossili alcuni molluschi gasteropodi con i loro supporti originale descritti nel Tomo 1 del catalogo

  • Dalla collezione di minerali il reperto descritto nel catalogo Tomo n. 9 Hydrodotos

  • Dalla collezione di minerali il reperto descritto nel Tomo 9 del catalogo: Hydrodotos N.177

  • Dalla collezione di minerali il reperto descritto nel Tomo 10 del catalogo: Lutum N. 19

  • Dalla collezione di minerali il reperto descritto nel Tomo 7 del catalogo: Marmor N. 169

  • Dalla collezione di minerali il reperto descritto nel Tomo 10 del catalogo: Sphragis N. 2

  • Dalla collezione di minerali: il reperto non è determinabile perché ha perso il cartellino

© 2012 · Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza · Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA