logo
English
  • Introduzione: vita brevis, ars longa
  • Gli inizi: 1922-1927
  • L'Esposizione Nazionale di Storia della Scienza del 1929
  • Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945
  • Visitatori illustri: 1931-1953
  • Il Museo di Storia della Scienza dal 1945 al 1961
  • Il Museo ideale: i progetti non realizzati
  • Una nuova era è alle porte: 1962-1965
  • L'alluvione del 1966
  • La storia della scienza al Museo: 1967-1981
  • Verso il Museo Galileo: 1982-2010
Museo Galileo: 1930-2010 : Verso il Museo Galileo: 1982-2010 : Galleria di immagini

Galleria di immagini

 - Sala I: astrolabi e strumenti matematici (primo piano)  - Sala II: strumenti matematici (primo piano)  - Sala IV: i cimeli galileiani (primo piano)  - Sala VII: i globi e la sfera del Santucci (primo piano)  - Sala IX: i vetri dell’Accademia del Cimento (primo piano)  - Sala X: gli strumenti meteorologici (primo piano)  - Sala XIV: sala macchine elettriche (secondo piano)  - Sala XVI: modelli meccanici della collezione Lorenese  (secondo piano)  - Sala XVIII: chirurgia e ostetricia  - Sala IXX: farmacia  - Sala XX: chimica  - La sala di consultazione della biblioteca inaugurata nel 2002  - Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (a destra) con il direttore del Museo Paolo Galluzzi davanti alla sfera del Santucci, in occasione dell’inaugurazione della biblioteca (2002)  - Un locale del seminterrato, inaugurato nel 2004, con le repliche dei telescopi galileiani realizzati in occasione della mostra temporanea Il telescopio di Galileo: lo strumento che ha cambiato il mondo (2008)  - La meridiana del Museo inaugurata nel 2007

© 2010 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza · Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - P.I. 01346820481