logo
English
  • Introduzione: vita brevis, ars longa
  • Gli inizi: 1922-1927
  • L'Esposizione Nazionale di Storia della Scienza del 1929
  • Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945
  • Visitatori illustri: 1931-1953
  • Il Museo di Storia della Scienza dal 1945 al 1961
  • Il Museo ideale: i progetti non realizzati
  • Una nuova era è alle porte: 1962-1965
  • L'alluvione del 1966
  • La storia della scienza al Museo: 1967-1981
  • Verso il Museo Galileo: 1982-2010
Museo Galileo: 1930-2010 : Gli inizi: 1922-1927 : Galleria di immagini

Galleria di immagini

Gli inizi - Foto di gruppo del II Congresso Nazionale di Storia delle Scienze Mediche e Naturali (Bologna, settembre 1922). Andrea Corsini è il settimo da sinistra (dopo Arturo Castiglioni) in seconda fila. Il secondo da destra in prima fila è il futuro ministro e senatore Luigi Rava. Terzo da destra in terza fila è Aldo Mieli Gli inizi - Antonio Garbasso Gli inizi - Il Principe Ginori Conti ad Arcetri Gli inizi - Il Principe Ginori Conti Gli inizi - Giorgio Abetti, membro della Commissione scientifica dell’Istituto Gli inizi - Invito della Commissione scientifica dell’Istituto, presieduta da Ginori Conti, al censimento nazionale del patrimonio storico-scientifico Gli inizi - Cassetta di strumenti chirurgici di Alessandro Brambilla. Acquisita dall’Istituto nel 1925 Gli inizi - Cassetta di strumenti chirurgici di Alessandro Brambilla. Acquisita dall’Istituto nel 1925 Gli inizi - Ritratto del chirurgo Lorenzo Nannoni. Acquisito dall’Istituto nel 1925 Gli inizi - Mortai del Tognozzi (1748). Acquisiti dall’Istituto nel 1925 Gli inizi - Preparati miscroscpici di Filippo Pacini. Acquisiti dall’Istituto nel 1925 Gli inizi - Sala dedicata a Filippo Paicini, allestita al Museo negli anni ’50 con strumenti, ritratti e reperti acquisiti nel 1925

© 2010 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza · Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - P.I. 01346820481