logo
English
  • Introduzione: vita brevis, ars longa
  • Gli inizi: 1922-1927
  • L'Esposizione Nazionale di Storia della Scienza del 1929
  • Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945
  • Visitatori illustri: 1931-1953
  • Il Museo di Storia della Scienza dal 1945 al 1961
  • Il Museo ideale: i progetti non realizzati
  • Una nuova era è alle porte: 1962-1965
  • L'alluvione del 1966
  • La storia della scienza al Museo: 1967-1981
  • Verso il Museo Galileo: 1982-2010
Museo Galileo: 1930-2010 : Il Museo di Storia della Scienza dal 1945 al 1961 : Galleria di immagini

Galleria di immagini

 - Teche con la collezione mineralogica di Giovanni Targioni Tozzetti collocata nella loggia di Palazzo Castellani (ca 1950)  - Vista della biblioteca dell’Istituto intorno al 1940  - Vista della biblioteca dell’Istituto intorno al 1950  - Pianta del primo piano del Museo del 1952  - Pietro Pagnini  - Maria Luisa Bonelli nella sala di cosmografia. Ca. 1950  - La prima sala del Museo nell’allestimento del 1954 era quella dedicata all’ottica (telescopi esclusi). Vista con la lente ustoria di Bregans in primo piano  - La prima sala del Museo nell’allestimento del 1954 era quella dedicata all’ottica (telescopi esclusi). Vista sulle vetrine dei microscopi  - La prima sala del Museo nell’allestimento del 1954 era quella dedicata all’ottica (telescopi esclusi). Vista sulla vetrina dei microscopi antichi  - Sala I. I microscopi antichi  - Sala I. I microscopi settecenteschi  - Sala II. Gli strumenti di matematica  - Sala II. Gli strumenti di matematica  - Sala III. Gli strumenti elettrici  - Sala IV. Cosmografia (i globi e la sfera del Santucci)   - Sala V. La collezione dei cimeli galileiani, nella teca centrale i vetri del Cimento, e i telescopi di Torriccelli e del Cimento  - Sala VI. La collezione dei telescopi del Settecento e di Amici  - Sala VII. La collezione Lorenese di modelli meccanici  - Sala VIII. La collezione Lorenese di modelli meccanici  - La sala di chimica a piano terra con il banco chimico di Pietro Leopoldo e i vasi di Farmacia  - La Sala chimica a piano terra. Teca con i vasi di Farmacia, le storte di Wedgwood e il busto di Raffaele Piria  - La sala di medicina a piano terra. Nelle teche sono esposte le cassette degli strumenti chirurgici del Brambilla. Nella vetrina centrale la collezione di medaglie Aperlo e sulla parete il grande ritratto di Maurizio Bufalini  - Macchine elettrostatiche esposte a piano terra  - Locandina del Museo di Storia della Scienza (anni ’50)

© 2010 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza · Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - P.I. 01346820481