logo
English
  • Introduzione: vita brevis, ars longa
  • Gli inizi: 1922-1927
  • L'Esposizione Nazionale di Storia della Scienza del 1929
  • Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945
  • Visitatori illustri: 1931-1953
  • Il Museo di Storia della Scienza dal 1945 al 1961
  • Il Museo ideale: i progetti non realizzati
  • Una nuova era è alle porte: 1962-1965
  • L'alluvione del 1966
  • La storia della scienza al Museo: 1967-1981
  • Verso il Museo Galileo: 1982-2010
Museo Galileo: 1930-2010 : Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 : Galleria di immagini

Galleria di immagini

Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Palazzo Castellani, sede del Museo Galileo a partire dal maggio del 1930, in una foto scattata prima del 1934. Alla sua inaugurazione, le collezioni furono esposte solo al piano terra e, solo a partire dal 1933, vennero aggiunte le sale del primo piano Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Termometri e aerometri dell’Accademia del Cimento esposti nella vetrina originale proveniente dalla Tribuna di Galileo (1841) Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Strumenti di Alessandro Volta esposti in una sala del primo piano dopo il 1933 Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Sala degli strumenti matematici al primo piano dopo il 1933 Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Modello di ala tratto dai disegni di Leonardo sugli studi sul volo. Realizzato per l’Esposizione del 1929 e donato al Museo nel 1930 Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Modello di elicottero tratto dai disegni di Leonardo realizzato per l’Esposizione del 1929 e donato al Museo nel 1930 Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Riunione, nella sala conferenze del Museo, della Società di Storia delle Scienze Mediche e Naturali (5 ottobre 1941). Andrea Corsini è al centro Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Riunione presso la sala conferenze del Museo della Società di Storia delle Scienze Mediche e Naturali (4 ottobre 1942) in occasione della commemorazione del IV centenario della morte di Galileo. Maria Luisa Bonelli è la sesta da sinistra della prima fila. Andrea Corsini è il sesto da sinistra della seconda fila Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Pollice e indice di Galileo esposti al Museo nell’ottobre del 1942 in occasione del IV centenario della morte di Galileo Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Gambe del letto di Galileo esposte al Museo nell’ottobre del 1942 in occasione del IV centenario della morte di Galileo Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Cannocchiali di Galileo Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Vetrina con i vetri dell’Accademia del Cimento Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Una medaglia settecentesca con ritratto di Giambattista Beccaria proveniente dalla ricca collezione di medaglie di Giovanni Aperlo, donata al Museo nel 1942 Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945 - Magnifico ritratto del chirurgo Lorenzo Nannoni realizzato da Benjamin West, donato al Museo nel 1935

© 2010 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza · Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - P.I. 01346820481