logo
English
  • Introduzione: vita brevis, ars longa
  • Gli inizi: 1922-1927
  • L'Esposizione Nazionale di Storia della Scienza del 1929
  • Il Museo Nazionale di Storia delle Scienze: 1930-1945
  • Visitatori illustri: 1931-1953
  • Il Museo di Storia della Scienza dal 1945 al 1961
  • Il Museo ideale: i progetti non realizzati
  • Una nuova era è alle porte: 1962-1965
  • L'alluvione del 1966
  • La storia della scienza al Museo: 1967-1981
  • Verso il Museo Galileo: 1982-2010
Museo Galileo: 1930-2010 : L'alluvione del 1966 : Galleria di immagini

Galleria di immagini

 - Palazzo Castellani durante l’alluvione  - Ponte Vecchio durante l’alluvione  - Mappa dei massimi livelli raggiunti dall’alluvione nei pressi del Museo  - Palazzo Castellani qualche giorno dopo l’alluvione  - Le storte di Wedgwood ed altri strumenti di chimica scagliati dalla forza dell’acqua e del fango contro la finestra del piano terra di Palazzo Castellani  - Vista dal Museo su Ponte Vecchio qualche giorno dopo l’alluvione  - Maria Luisa Righini Bonelli con i cimeli galileiani  - Maria Luisa Righini Bonelli con i cimeli galileiani  - La sala di medicina (con le cassette degli strumenti chirurgici) prima dell’alluvione  - Maria Luisa Righini Bonelli nela sala di medicina (con le cassette degli strumenti chirurgici) dopo dell’alluvione  - La sala delle cere anatomiche prima dell’alluvione  - La sala delle cere anatomiche dopo l’alluvione  -  - La sala dell’elettricità dopo l’alluvione  - La sala dell’elettricità dopo l’alluvione  - Alberto Ulvelli (a destra) e Andrea Rabbi impegnati nel restauro degli strumenti danneggiati dall’alluvione  - Emblema dell’Accademia degli Infangati fondata da Maria Luisa Righini Bonelli dopo l’alluvione per commemorare il lavoro di volontari

© 2010 Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza · Piazza dei Giudici 1 · 50122 Firenze · ITALIA - P.I. 01346820481